Teatro a Merenda XXVII edizione
Rassegna di teatro per bambini e famiglie
In collaborazione con Associazione culturale Timbre
Accademia perduta Romagna Teatri/ TCP Tanti Così Progetti
FERDINANDO IL TORO, I FIORI E IL CALABRONE
di Danilo Conti e Antonella Piroli
con DANILO CONTI
scene Massimiliano Fabbri Scuola Arti e Mestieri Cotignola
musiche Mario Strinati canzoni registrate Antonella Piroli, Euski,
voce registrata Ivan Conti
TEATRO POLITEAMA
SABATO
11 febbraio
ore 16.00


Dai 3 anni
Pubblicata per la prima volta nel 1936, la favola di Ferdinando, il giovane toro che preferisce il profumo di un fiore alla violenza della corrida, suonò a molti come una nemmeno troppo velata metafora pacifista. Un messaggio potente, che contrapponeva in modo ironico e paradossale l’umanità del toro e la bestialità della violenza e della guerra. Anche Gandhi lo citava tra i suoi libri preferiti. E… per quello che ne sappiamo… Ferdinando è ancora là sotto la sua quercia da sughero preferita che annusa tranquillo il profumo dei fiori.
C’era una volta in Spagna un piccolo toro che si chiamava Ferdinando che non amava combattere e dimostrare la sua forza, e non per una decisione o per un particolare motivo, ma perché semplicemente era fatto così. Perché amava il profumo dei fiori e la loro bellezza.
Con il passar degli anni Ferdinando crebbe e crebbe, finché divenne molto grosso e molto forte. Tutti gli altri tori non si sottraevano al combattimento nell’arena di Madrid, La Plaza de Toros, contro il Torero, anzi, lo desideravano. Ma Ferdinando no; gli piaceva ancora star seduto sotto l’albero di sughero ad annusare i fiori, ad ascoltare il loro soave canto profumato.
Arrivò il momento di Ferdinando, che tutti chiamavano Ferdinando il feroce, e avevano paura di lui, tanto era grande e forte. Quando corse al centro dell’arena tutti urlarono e batterono le mani, convinti che avrebbe lottato ferocemente, piantando le corna dappertutto, ma Ferdinando vide quei fiorellini in mezzo all’arena, e, guardandosi intorno li vide anche a ornare le acconciature delle ragazze tra il pubblico… ne sentì i profumi…i suoi amati fiori…
Non è bene svelare il finale della storia, però qualcosa in più si può dire.
Durata: 50 minuti
Teatro d’attore, oggetti e pupazzi
Biglietti
Intero 8 euro - Ridotto Bambini (fino a 12 anni) 5 euro
In programmazione a: @ TEATRO POLITEAMA, Poggibonsi