MENU

16 Marzo 2024 Commenti (0) Visualizzazioni: 36 Fuori Abbonamento, Stagione Teatrale e Concertistica, stagione2

HAMELIN

Teatro a Merenda XXVIII edizione
Rassegna di teatro per bambini e famiglie

In collaborazione con Associazione culturale Timbre

Factory Compagnia Transadriatica

HAMELIN

Con Fabio Tinella Drammaturgia e regia Tonio De Nitto
Dramaturgia Riccardo Spagnulo Musiche originali Paolo Coletta
Produzione Factory compagnia transadriatica – Fondazione Sipario Toscana
Con il sostegno di Segni new generations festival

EOLO AWARDS 2023: MIGLIOR SPETTACOLO DELL’ANNO DEDICATO A BAMBINI E RAGAZZI

n 2 repliche alle ore 16 e alle ore 18 per massimo n 70 spettatori a replica

TEATRO POLITEAMA
Fuori abbonamento

sabato
16 marzo

ore 16:00 / 18:00- SALA S.E.T

Età consigliata: dai 5 ai 100 anni!
La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Un viaggio immersivo e interattivo ispirato alla celebre fiaba “Il pifferaio magico” dei Fratelli Grimm, che bambini e adulti possono compiere su piani e punti di vista differenti. Tonio De Nitto ha scritto e diretto lo spettacolo ispirandosi alla misteriosa vicenda della sparizione di 130 bambini avvenuta centinaia di anni fa nella cittadina di Hamelin, nella Germania del Nord. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, cui dà voce e corpo Fabio Tinella.
“Si consuma così uno spettacolo di rara magia e forza evocatrice che aggiunge una nuova tappa del tutto diversa nel cammino della compagnia leccese in cui Fabio Tinella si misura per la prima volta efficacemente con il Teatro di figura, restituendoci in modo complesso e foriero di diversi significati una storia senza tempo di misterioso spessore, così necessaria in un’età così difficoltosa per grandi e bambini come quella che stiamo vivendo.” Mario Bianchi, Eolo
“Questo è uno spettacolo che restituisce la possibilità di osservare, vivere e rivedere dalla giusta distanza - una distanza prima esasperata e poi annullata - la relazione che viviamo quotidianamente con figli, nipoti, studenti.” Giuseppe Antelmo, Casa dello spettatore

Biglietti
€ 8 intero (adulti) - € 5 ridotto (bambini)

Questo spettacolo è un’esperienza teatrale destinata ad un numero ristretto di spettatori (per massimo 70 tra adulti e bambini)

Comments are closed.