Mercoledì 12 luglio | ore 21.30
Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale
ELIO GERMANO E THEO TEARDO
IL SOGNO DI UNA COSA
di e con Elio Germano e Teho Teardo
liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini
una produzione Infinito Teatro-Pierfrancesco Pisani e Argot Produzioni in co-produzione
con Fondazione Teatro della Toscana con il contributo di Regione Toscana
Elio Germano e Teho Teardo portano in scena. Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica. Pasolini ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Il sogno di una cosa è il primo esperimento narrativo di Pier Paolo Pasolini, scritto di getto negli anni dell’immediato dopoguerra, prima di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, ma pubblicato solo nel 1962, per questo il romanzo risulta essere al tempo stesso il romanzo d’esordio e di conclusione della stagione narrativa di Pasolini.
Prosa e musica elettronica magicamente fuse creano un’emozione forte che amplifica il dolore, le speranze, le disillusioni, la sfacciata voglia di vivere dei giovani, destinata a scontarsi con un’avara realtà. Ninì, Eligio e Milio e il loro sogno della Jugoslavia comunista tutt’altro che giusta e accogliente. Un lavoro prezioso per celebrare il centenario del poeta friulano mai abbastanza ricordato. Angela Matassa (Notizie teatrali)
Biglietti: Intero 20 euro, Soci Coop 18 euro, Ridotto under 25 anni e soci Ass. Timbre 15 euro
Info: info@timbreteatroverdi.it - FB Timbre Poggibonsi
Teatro Politeama 0577/983067 int. 2 in orario cinema
Prevendite: Teatro Politeama in orario cinema - On-line
Clicca qui per il programma completo di Piazze d'Armi e di Città 2023
In programmazione a: Poggibonsi