MENU

26 Giugno 2025 Commenti disabilitati su Festival Piazze d’Armi e di Città 2025 Visualizzazioni: 18149 Cassero della Fortezza Medicea, Eventi e Spettacoli vari Politeama, Primo piano, Teatro Politeama

Festival Piazze d’Armi e di Città 2025

 

Amministrazione comunale Poggibonsi - Fondazione E.L.S.A. Culture Comuni

 con il contributo del Ministero della Cultura

Sponsor: Iren, UniCoop Firenze, Panurania Group

In collaborazione con: Associazione Compagnia ADARTE, Associazione Staccia Buratta, Associazione Amici di Staggia, Via Maestra Centro Commerciale Naturale, Associazione Music Pool


Festival PIAZZE D’ARMI e di CITTA’ 2025 XXI edizione

Discipline(S)


 

(Anteprima Festival)

Connetto Jazz 2025 Ass. Music Pool

 

Teatro Politeama Sala Minore – Mercoledì 21 maggio ore 21:00

RITA MARCOTULLI - “PIANO SOLO”

Rita Marcotulli | Pianoforte

Raccontare storie attraverso le note.

Un viaggio immaginario, che prende ispirazione dalla vita di tutti i giorni, dalla natura dalle esperienze, dalla musica dei diversi colori del mondo.

Composizioni originali ma anche suggerite dalle emozioni del momento con una buona parte di improvvisazione.

Omaggio al cinema, e ad autori popolari italiani come Modugno e Pino Daniele.

Un programma che può variare a seconda della sensibilità di Rita con l’aggiunta di standard…improvvisazioni o brani nuovi.

 

Biglietti intero € 15 – ridotto € 13 under 25 e soci ARCI

https://www.boxol.it/it/event/rita-marcotulli-teatro-politeama-poggibonsi-si/556041

 


 

Teatro Politeama Sala Set – Venerdì 23 maggio ore 21:00

ANAÏS DRAGO – MINOTAURI

Anaïs Drago | violini, voce, composizioni

Con Minotauri, la violinista Anaïs Drago prosegue la ricerca in solitaria intrapresa con l’album Solitudo, edito da CAM Jazz nel 2021: un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza. In Minotauri convive l’alternanza dei violini (acustico ed elettrico, entrambi soggetti a manipolazione elettronica), la ricerca di un’espressività timbrica del tutto personale, con un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nella sostanza e nello sviluppo, interamente frutto della penna e dell’improvvisazione della Drago. Anaïs Drago disegna paesaggi sonori immersivi, portandoci tra gli abissi, fino a mondi eterei e immaginifici. Con una tavolozza di colori arricchita ulteriormente dall’uso della voce e del fischio, i Minotauri di Anaïs Drago rappresentano le nostre solitudini e ci guidano verso una via di uscita dal labirinto.

Prima classificata in Seifert Competition 2024, concorso internazionale per strumentisti ad arco nel jazz, e Premio SIAE 2022, nel 2023 e 2024 il suo nome appare nel referendum annuale della prestigiosa rivista newyorkese Downbeat.

Vincitrice del Top jazz 2022 (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) nella sezione nuove proposte, si muove tra le sonorità dell’improvvisazione libera, della musica elettroacustica, del jazz e della canzone.

 

“Strano e stimolante miscuglio di elettronica, improvvisazione e cultura pop. […] Segno di un’apertura mentale che attraversa la ricerca contemporanea.” C. Sessa - Corriere della Sera

 

Biglietti intero € 12 – ridotto € 10 under 25 e soci ARCI - ridotto € 8 allievi della scuola di musica

 


 

Teatro Politeama Sala Set – Sabato 24 maggio ore 21:00

GIOVANNI BENVENUTI - DEDICATED TO

Giovanni Benvenuti sassofono / Vittorio Solimene pianoforte

Francesco Pierotti contrabbasso / Lorenzo Tucci batteria

Giovanni Benvenuti “Dedicated To” è Il nuovo progetto di Giovanni Benvenuti che affronta un repertorio eterogeneo il cui filo conduttore è il fatto che i brani scelti hanno come titolo il nome di una donna. Da sempre musicisti e compositori hanno dedicato la loro musica a persone a loro vicine. Partendo da questo Giovanni Benvenuti rende un triplice omaggio attraverso queste musiche: alle donne i cui nomi danno il titolo ai brani, ai musicisti che li hanno eseguiti in passato ed infine alla stessa storia del jazz. Questo è il primo disco in cui Giovanni Benvenuti si è rivolto ad un repertorio tradizionale, nella volontà di rendere omaggio al passato con l’occhio al contempo verso al futuro.

 

Biglietto intero € 10 - ridotto € 8 under 25 e soci ARCI

https://www.boxol.it/it/event/giovanni-benvenuti-teatro-politeama-poggibonsi-si/556044

 


 

APERTURA FESTIVAL

Teatro Politeama Sala Minore – Giovedì 5 giugno ore 21:00

Teatro Pubblico Ligure

TULLIO SOLENGHI
UNA SERATA PAZZESCA
Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio
un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi

Una produzione Teatro Pubblico Ligure

Paolo Villaggio è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia per arrivare al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell'intera storia della comicità italiana.

Paolo Villaggio, da artista acuto e feroce, ha saputo scolpire nell’immaginario collettivo, personaggi in cui si riconosce da oltre 40 anni l’Italia intera.

Ma Paolo Villaggio è stato prima di tutto uno scrittore, un autore: il suo libro Fantozzi nel 2011, per i 150 anni dell’Unità d'Italia è stato scelto dal comitato scientifico del Centro per il libro e la lettura - Ministero delle Cultura - tra le centocinquanta opere che hanno segnato la storia dello Stato Italiano. Espressioni come "megagalattico", "poltrona in pelle umana", "nuvola degli impiegati", "salivazione azzerata", "lingua felpata", aggettivi come "mostruoso", "pazzesco" e "agghiacciante" o inesattezze verbali come "venghi", "vadi", "dichi" sono state entrate nel lessico italiano grazie a Villaggio.

Tullio Solenghi ci restituisce la genialità e l'inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria. Ci racconta aneddoti, storie vissute con Paolo Villaggio, incontri; e poi lo legge, legge i suoi libri, i suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la sua forza di scrittore.

Biglietti: intero € 18 – Ridotto € 15 (soci Coop, Panurania) – Ridotto studenti scuole superiori e universitari € 10

 


 

Sezione FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE OMBRE

XXIX edizione Direzione artistica Marcella Fragapane

 

Teatro Politeama Sala Maggiore – Martedì 10 giugno ore 21:00

Scena Verticale

POLVERE - Dialogo tra uomo e donna

Drammaturgia e regia Saverio La Ruina

con Saverio La Ruina e Cecilia Foti

Musiche originali Gianfranco De Franco, Contributo alla drammaturgia Jo Lattari, Contributo alla messinscena Dario De Luca, Aiuto regia Cecilia Foti

 Premio Lo Straniero 2015 Premio Enriquez 2015 alla Drammaturgia Premio Enriquez 2015 Miglior Attore Premio Annibale Ruccello 2015 alla drammaturgia

Le botte sono la parte più fisica del rapporto violento di coppia; l’uccisione della donna la parte conclusiva. Ma c’è un prima, immateriale, impalpabile, polvere evanescente che si solleva piano intorno alla donna, la circonda, la avvolge, ne mina le certezze, ne annienta la forza, il coraggio, spegne il sorriso e la capacità di sognare. Una polvere opaca che confonde, fatta di parole che umiliano e feriscono, di piccoli sgarbi, di riconoscimenti mancati, di affetto sbrigativo, talvolta brusco.
- da un’operatrice di un Centro antiviolenza
Non so quanto c’entri il femminicidio con questo lavoro. Ma di sicuro c’entrano i rapporti di potere all’interno della coppia, di cui quasi ovunque si trovano tracce.

- Saverio La Ruina

 

Biglietti: intero € 18 – ridotto € 15 (soci Coop e Panurania) - ridotto € 10 studenti superiori e universitari

 


Cassero della Fortezza – Venerdì 13 giugno ore 21:45

Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

LE BAKKANTI

con Sofia Russotto, Irma Ticozzelli e Val Wandja

di Denise Diaz Montalvo

musiche Silvia di Furia, Samuel Almeida da Silva

 

Vincitore Premio Leo de Berardinis Under 35 del Teatro di Napoli - Teatro Nazionale

Testo finalista al College Biennale Autori Under 40 della Biennale di Venezia 2023

Secondo premio PaT - Passi Teatrali per la drammaturgia contemporanea 2023

Testo selezionato per il bando Sonar Futuro Passato 2023

 

Il racconto di una notte di tre Baccanti contemporanee ad un free party, mescolando attualità e mito, nonsenso e filosofia, offre in questa drammaturgia la possibilità di una personale sintesi tra una riscrittura del capolavoro euripideo (Euripide, 407 - 406 a.C.) e le teorie butleriane circa il diritto plurale e performativo di apparizione dei corpi all’interno del campo politico attraverso l’esperienza del raduno collettivo (Butler, 2017).

 

Motivazione giuria Premio Under 35 Leo de Berardinis edizione 2024:

«Il progetto di Denise Diaz Montalvo, sviluppato intorno a Le Baccanti di Euripide, rende quello che è uno dei testi più ambigui e potenti del tragediografo greco un adrenalinico percorso di esplorazione e di autocoscienza al femminile. Musica elettronica, house, techno, danze, trasgressione accompagnano il viaggio delle protagoniste alla ricerca della loro identità. Una scrittura originale nella sua essenzialità restituisce efficacemente i vari caratteri tanto nella loro forza quanto nella loro vulnerabilità, rendendoli particolarmente vivi e veri».

 

Biglietti: intero € 15 – ridotto € 12 (soci Coop e Panurania) - ridotto € 10 studenti superiori e universitari

 


 

Cassero della Fortezza – Sabato 14 giugno ore 21:45

Teatro Stabile D’arte Contemporanea Il Baule Volante

LA BELLA E LA BESTIA

Di Roberto Anglisani e Liliana Letterese

Con Liliana Letterese e Andrea Lugli

Regia di Roberto Anglisani, Movimenti scenici curati da Caterina Tavolini

Fonte M.me Leprince de Beaumont

Menzione speciale Premio Eolo Award 2006, Premio della Critica Luglio Bambino Festival (Campi Bisenzio – 2006)

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.

La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino.

Con Bella e Bestia prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi.

Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, di cui cerchiamo di mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gesti-sintesi”, nel tentativo di cogliere l’essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.

 

Biglietti: intero € 15 – ridotto € 12 (soci Coop e Panurania) ridotto € 10 studenti superiori e universitari - ridotto € 5 (under 12)

 


Sez. Festival ATUTTOMONDO XXVI edizione Associazione culturale Timbre

Cassero della Fortezza – Martedì 17 giugno ore 21:30

Les Moustaches

LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA

con Damiano Spitaleri, Alberto Gandolfo, Federico Bizzarri

regia Alberto Fumagalli e Ludovica D’Auria

drammaturgia Alberto Fumagalli

assistente alla regia Tommaso Ferrero

 

Miglior spettacolo, premio Fersen e premio della stampa al Roma Fringe Festival 2020, finalista di Direction Under30 2020, finalista di Inbox 2021

Ciccio Speranza è un ragazzo grasso, ma leggero, con un’anima talmente delicata, che potrebbe sembrare quella di una graziosa principessa nordeuropea. Ciccio Speranza vive in una vecchia catapecchia di provincia dove si sente soffocare, come una fragile libellula rosa in una teca di plexiglass opaco. Ciccio Speranza ha un sogno troppo grande per poter rimanere in un cassetto di legno marcio: vuole danzare.

In una sperduta provincia di un’Italia sperduta, la sperduta famiglia Speranza vive da generazioni le stesse lunghissime giornate. Solo, in fondo, nella sua fragilità, Ciccio vuole scappare da quel luogo che mai ha sentito come casa. Attraverso il suo gutturale linguaggio, il suo corpo grassissimo e il suo sogno impacciato, il nostro protagonista, in tutù rosa non smetterà mai di danzare, raccontandoci la sua vita così come la desidera.

Il teatro ci permetterà di superare i pesantissimi limiti che ingabbiano l’esistenza di Ciccio Speranza, inserendo il sogno, il fantastico, l’inarrivabile. Attraverso un tutù rosa Ciccio volerà come una farfallaccia, passando da una dimensione pesante e terrena ad una leggera e sognante. Saremo così pronti a catapultarci, in carpiati salti emotivi, dentro una commedia nera tra barbabietole e muggiti stonati. Una storia sporca di fango, un sogno malconcio e bistrattato che non si arrende mai.

 

Biglietti: intero € 15 – ridotto € 12 (soci Coop e Panurania) - ridotto € 10 studenti superiori e universitari

 


 

Cassero della Fortezza - Mercoledì 18 giugno ore 20:45

Arca Azzurra Teatro

COLLOQUIO NOTTURNO CON UN UOMO DISPREZZATO

Di Friedrich Dürrenmatt

Con Lucia Socci

Due sono i protagonisti di questa opera di Friedrich Dürrenmatt un uomo e l’altro. L’uomo è uno scrittore dissidente che ha rifiutato di allinearsi con il governo del suo paese che riceve una visita notturna da un sicario di stato, un boia, un mero esecutore di ordini superiori.

L’incontro progressivamente si trasforma in un’occasione per riflettere, conversando fino all’alba, sul fiato corto della giustizia di regime, della giustizia arbitraria, dei suoi maldestri tentativi di motivare o di giustificare addirittura la condanna.

Eh già la giustizia! È proprio l’ampio tema della giustizia che di dritto o di rovescio pregna tutta l’opera di Dürrenmatt. Entità imperfetta, temibile, utopica. Dürrenmatt ne interroga il senso, i contorni, i paradossi, le contraddizioni le ripercussioni sulle coscienze individuali.

Questa opera irriverente, dove la logica si accosta soltanto parzialmente alla verità, che nasce come drammaturgia per la radio la si può ascoltare dalla voce di Lucia Socci, nella meravigliosa fortezza che è il Cassero di Poggibonsi in una sera di inizio estate, all’ora del tramonto.

 

A seguire

ARCA AZZURRA FORMAZIONE

LA PANNE

Di Friedrich Dürrenmatt

Esecuzione finale del corso “il gioco del Teatro”

 

Biglietti: intero € 12 – ridotto € 10 (soci Coop e Panurania) - ridotto € 5 studenti superiori e universitari

 


 

Piazza Rosselli – Giovedì 19 giugno ore 21:00

THE MOOCHER
Soul / Blues
Andrea Mucciarelli: Voice, El. Guitar, Matteo Addabbo: Keyboards, Lorenzo Alderighi: El. Bass, Gianni Cerone: Drums
Il concerto di The Moocher si presenta come un’esplorazione delle radici e delle evoluzioni del blues e del soul, attraverso arrangiamenti originali di brani di artisti come Gregory Porter, Bill Withers, Ray Charles, Albert King e Jimi Hendrix. La band, composta da Andrea Mucciarelli (voce e chitarra elettrica), Matteo Addabbo (tastiere), Lorenzo Alderighi (basso elettrico) e Gianni Cerone (batteria), offre una rilettura personale di questi classici, unendo tradizione e innovazione in una sintesi originale e curata.
L’arrangiamento dei brani è un elemento distintivo di The Moocher, che rielabora i brani mantenendo intatta la loro forza espressiva, ma al contempo introducendo nuove sfumature sonore. Il concerto si configura come un omaggio alla tradizione del blues e del soul, ma allo stesso tempo una testimonianza della continua evoluzione di questi generi musicali, con uno sguardo sempre rivolto al presente e al futuro. L’esibizione di The Moocher è una proposta che sa unire il rispetto per il passato con la creatività contemporanea, offrendo un’esperienza musicale autentica e di qualità.


 

sezione BALLO PUBBLICO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA CONTEMPORANEA IN SPAZI URBANI XV EDIZIONE

Un progetto di Compagnia ADARTE Direzione artistica Francesca Lettieri Organizzazione Vittoria Belvignati

 

Venerdì 20 giugno 2025

Piazza Berlinguer Poggibonsi

 

Ore 18:30

Compagnia AiEP/ Ariella Vidach

TEMPORANEO TEMPOBEAT

Idea: Ariella Vidach, Claudio Prati

Coreografia: Ariella Vidach, in collaborazione con i danzatori AiEP

Danzatori: Sofia Casprini, Carmine Dipace, Sebastiano Geronimo, Giovanfrancesco Giannini, Manolo Perazzi, Composizione vocale: Marco Sambataro


Temporaneo Tempobeat è una performance mobile, leggera e transitoria, che focalizza la ricerca sul rapporto tra movimento e suono. Il lavoro indaga la vocalità come estensione dell’azione esplorando il gesto nella sua sintesi, asciugato, incisivo e drastico.

La performance coniuga danza contemporanea, tecnologia wireless portatile e il beatboxing, una tecnica che consiste nel riprodurre i suoni di una batteria e di altri strumenti attraverso l'utilizzo della bocca e della voce.

La coreografia, realizzata in collaborazione con i danzatori, crea un tessuto coreografico contrappuntato da fonemi e beat vocali che fondono in un unico corpo tutti gli elementi performativi. Lo spettacolo diventa un vero happening coinvolgente ed empatico che consente uno scambio continuo di ruoli tra gli interpreti, abbinando in una forma innovativa skills vocali e di movimento.

 

Ore 19:00

Maria Nurmela

AS YOU LIKE IT

Artista internazionale in residenza

Coreografia, testi e danza: Maria Nurmela
Concept: Maria Nurmela in collaborazione con Lisi Estaras
Produzione: Maria Nurmela
Creazione sostenuta da Arts Promotion Center of Finland, Regional Dance Center of Western Finland, Turku City Theatre, TOP-Foundation e Turku Theatre Foundation.
Residenze artistiche Fondazione Pro Manilla e Aurinkobaletti

Il solo di Maria Nurmela As you like it è un addio a calze, tutù e campanelli. Il titolo fa riferimento all' opera omonima di William Shakespeare, che si concentra sui temi dell'identità, dei ruoli e delle scelte. As you like it gioca con i ricordi, rendendo omaggio alla storia della danza e all'inevitabile cambiamento del tempo.

Maria Nurmela è una danzatrice e coreografa di Turku (Finlandia) che ha ottenuto la borsa di studio ABOA nel 2019. È nota per la sua variegata carriera internazionale, per i suoi lavori interessanti e originali e per aver lavorato come danzatrice nelle opere di numerosi coreografi famosi, tra cui Tero Saarinen e Theo Clinkard.

 

Ore 19:30

Compagnia Adarte

VOX CORPORIS

Con il sostegno di MIC-Ministero della Cultura Spettacolo dal vivo e Regione Toscana-Settore Spettacolo

Regia, Coreografia e Costumi: Francesca Lettieri

Interpreti: Francesca Lettieri, Francesca Mazzoni, Katia Pagni, Valentina Zappa

Produzione: Compagnia ADARTE

I corpi dei danzatori iscrivono nello spazio azioni coreografiche ispirate dall’impulso incalzante della musica restituendo allo spettatore una nuova visione dello spazio abitato dal suono e dalla danza.

 


 

Sabato 21 giugno

Piazza Berlinguer Poggibonsi

 

Ore 18:30

Compagnia Mandala

BALANCIER

Concept, Coreografia e Regia: Paola Sorressa

Danzatori/Interpreti: Virginia Andretto, Alessia Stocchi, Davide Galuppi, Disegno Luci: Paola Sorressa e Luca Bevilacqua, Scenografia: Fiorenzo Zaffina, Musiche: Alva Noto e Aleksi Perala

 

Siamo tutti alla ricerca di un equilibrio, statico o dinamico, ma forse ci viene chiesto semplicemente di oscillare all’infinito nel duale senza mai raggiungerlo.

 

Ore 19:00

Nicola Simone Cisternino

LEE ROY
Di: Nicola Simone Cisternino

Danza: Nicola Simone Cisternino

Ambienti sonori: Spartaco Cortesi, Produzione: Twain-centro di Produzione Danza

Lee Roy si inserisce in un percorso personale di creazione coreografica sull'archetipo del Re, primo ed ultimo tra gli uomini, soglia tra l’oltre, l’intuibile, il terreno ed il sensibile. Tra le prime icone che ispirano questo processo, Elvis emblema del Rockabilly. Amplificando il contesto di spettacolarità il performer come polo di “attrazione” volge a una trasformazione alchemica, la carne trasmuta in calore, elettricità e magnetismo in una nuova composizione come corpo seduttivo, seducente, mutevole e vivo.

 

Ore 19:30

Compagnia Naturalis Labor

CORPO 

Creazione 2025

Concept: Davide Angelozzi
di e con Davide Angelozzi, Elda Bartolacci

Una produzione Compagnia Naturalis Labor, con il sostegno di MIC/ Regione Veneto / Comune di Vicenza

Corpo.

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di MATERIA*
(*Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è in generale concepita come esistente indipendentemente dalla coscienza individuale).

L’idea nasce da una visione.

Un desiderio.

Riconnettersi, ritrovare i legami con la natura, dove il nostro corpo funge da tramite.
Un corpo che ha smesso di vivere in natura da molto tempo.

Il cervello umano, nell’evoluzione, per necessità, ha fatto sì che la percezione fosse rivolta maggiormente al regno animale che a quello vegetale per questioni ovvie, come la difesa e la caccia facendo si che alberi, fiori, tutti gli esseri che hanno un corpo diverso dal regno animale appaiano solo come sfondo della nostra vita quotidiana. L’umanità necessita di un’evoluzione/rivoluzione, l’inizio di un rinascimento spirituale e naturalistico rivolto alla comprensione del mondo vegetale ma maggiormente al cambiamento sociale ispirandosi alle dinamiche sociali del mondo vegetale.

Mai come in questo periodo il mio sguardo è rivolto verso di loro, esseri che nella loro stasi racchiudono l’interezza della vita. Li riesco a vedere come esseri, come corpi; come il mio corpo.

 


 

sezione FESTIVAL ATUTTOMONDO XXVI EDIZIONE – Associazione culturale Timbre

Cassero della Fortezza – Giovedì 26 giugno ore 21:30

Fondazione Sipario Toscana – Teatro Popolare d’Arte

LA NOTTE DEI BAMBINI

con Gaia Nanni

drammaturgia Giuliana Musso e Gaia Nanni

regia di Giuliana Musso

scene di Francesco Fassone, realizzazione scena Luigi Di Giorno e Andrea Piombino, luci Giuliana Musso e Cristina Fresia

La Notte dei Bambini è la storia di un piccolo popolo che si trova a vivere un evento straordinario: il trasferimento, avvenuto nella notte del 14 Dicembre 2007, dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini, dalla vecchia sede a quella nuova. Gaia Nanni, interprete eclettica, giocosa e popolare, ci offre un monologo dai mille volti umani, leggero e commovente insieme, dove le voci dei personaggi della strada si alternano a quelle degli operatori sanitari, infermieri e medici, testimoni dell’evento. Voci che si fondono le une con le altre a comporre il racconto corale di un sentimento universale di tenerezza, di appartenenza e di cura. Una storia semplice che sembra una favola ma non lo è: è il resoconto di come, in una emergenza, a noi tutti venga consegnata la possibilità di fare del bene e di come quel bene spontaneo ci renda felici d’essere ciò che siamo. Se il “sentire” è una forma di intelligenza allora con questa facoltà del sentimento osserviamo ed ascoltiamo il nostro presente nelle parole di infermieri e medici che ci portano dentro alla loro esperienza umana e professionale. La Notte dei Bambini è il racconto di un evento “soglia” che separa idealmente il mondo della cura in due episodi, quello di un passato recente, di cui a volte abbiamo già nostalgia, e quello del presente che avanza veloce verso un futuro non del tutto rassicurante.

Biglietti: intero € 18 – ridotto € 15 (soci Coop e Panurania) ridotto € 10 studenti superiori e universitari

 


 

Piazza Rosselli – Giovedì 3 luglio

Zero en conducta

TRASHHHHH!!!

di e con Julieta Gascón y José Antonio Puchades (Putxa)
assistente alla regia e tecnica David Maqueda Pavo

  1. 2 repliche h 19:30 e h 21:00

durata 30 minuti a spettacolo

Per tutta la famiglia

 

Migliore spettacolo “International Children Festival” Haifa 2018

Poubelle è un sacchetto di spazzatura che ha sempre sognato di essere una stella. Ma come evitare il destino delle cose? Un sacco della spazzatura è e sarà sempre un sacco della spazzatura. Poubelle accetterà il suo destino in questa commedia tragica, molto comica e poco tragica, senza gettare la spugna perché sa che “nella vita se perdi il treno, ti potrà sempre raccogliere il prossimo camion della spazzatura”.
Uno spettacolo di manipolazione di oggetti che contiene un messaggio semplice: la magia è anche nelle cose che la gente getta via.

POSTI LIMITATI, E' POSSIBILE PRENOTARE SCRIVENDO a comunicazione@fondazioneelsa.it

 


 

Cassero della Fortezza – Venerdì 4 luglio ore 21:30

Ossa Di Cane

Alessandro Vagheggini: Voce e Testi. Giovanni Miatto: Basso, synth e composizioni. Mario Petronzi: Chitarra.

Emanuele Marsico: Tromba e synth Giovanni Benvenuti: Sax. Saverio Cacopardi: Batteria- Elettronica

Ossa Di Cane è una band nata dall’incontro fra Giovanni Miatto e Alessandro Vagheggini,

con l’intento di unire l’estetica dell’hip-hop a quella della musica contemporanea. Impossibile definire

ed etichettare sotto un filone stilistico le composizioni che racchiudono le sonorità più disparate, dal

lo-fi alla drum and bass, dalla musica contemporanea al Nu-jazz, passando per momenti di libera

improvvisazione.

La Morte Del Re: Jazz, Rap, allucinazioni e psicopatia è l’album d’esordio degli Ossa Di Cane.

Una creatura cangiante e multiforme che distilla, a suon di ottoni e ritmi lisergici, un Nu-Jazz dalle tinte quasi Punk, tenuta insieme da un minimo comune denominatore: la narrazione di una storia.

 

Biglietti: intero € 12 – ridotto € 10 (soci Coop e Panurania, under 25 e ARCI) ridotto € 8 studenti scuole di musica e universitari

 


 

Cassero della Fortezza - Mercoledì 9 luglio 2025 ore 21:30 Ass. Music Pool / Jazz

SUPERBAD

Marco Caponi sax alto, EWI, vocoder / Paolo Acquaviva trombone

Valentina Bartoli Hammond, tastiere, cori / Lorenzo Ruggeri chitarra, cori

Tommaso Faglia basso, cori / Emanuele Bonechi batteri

Super Bad è un progetto di musica funk, fondato a Firenze nel 2018 dal sassofonista Marco Caponi (già musicista dei Dirotta su Cuba, Drusilla Foer, Alessandro Cattelan & Street Clerks, Funkoff, Paolo Ruffini, Lorenzo Baglioni).
La formazione trae ispirazione dai padri fondatori del genere ma volge uno sguardo al futuro con un personalissimo crossover di funk, rock, jazz ed elettronica.
I Super Bad hanno collezionato numerosi concerti e partecipazioni a festival e rassegne jazz, tra cui Grey Cat Jazz Festival, Andora Jazz, Giotto Jazz, Arno Vivo e JAZZMI.

Il primo disco è stato registrato presso l’House Of Glass di Gianni Bini, editato al LEP Studio di Cento da Luca Leprotti, mixato e masterizzato al Green Brain Studio da Stefano Bechini. Gli ospiti sono stati registrati al GRS Studio da Emanuele Braca.

Composizioni, arrangiamenti e produzione artistica sono interamente della band.

Tra gli ospiti spiccano Dario Cecchini (Funkoff) al sax baritono e flauto traverso, Riccardo Onori (Jovanotti) alla chitarra, Franco Santarnecchi (Jovanotti) alle tastiere e Fabrizio Ganugi al Saz.

 

Biglietti: intero € 12 – ridotto € 10 (soci Coop e Panurania, under 25 e ARCI) ridotto € 8 studenti scuole di musica e universitari

 


Teatro Politeama, Piazza Rosselli 6, Poggibonsi,

Tel. 0577983067 Int. 2 in orario cinema

Facebook: Teatro Politeama Multisala Poggibonsi

Biglietti: Teatro Politeama in orario cinema oppure online 


Clicca qui per scaricare la brochure


In programmazione a:

Comments are closed.